[textmarker color=”E63631″] SESTO SAN GIOVANNI[/textmarker] Allarme amianto nella scuola dell’infanzia Vittorino da Feltre di via Leopardi a Sesto San Giovanni, scuola chiusa da oggi e blocco immediato dei lavori in attesa di poter procedere con la rimozione delle coperture in amianto della struttura.
Quello che doveva essere un intervento programmato all’interno del lotto di lavori di miglioria degli edifici scolastici cittadini, del valore complessivo di 1.9 milioni di euro, ha aperto un problema ben più serio. La scorsa settimana erano iniziati i lavori di rimozione delle coperture del tetto della scuola Vittorino da Feltre per sostituirle con pannelli ondulati in lamiera, un intervento che non richiedeva particolari misure – salvo quelle standard di cantiere – trattandosi di pannelli certificati come fibrocemento, quando al conferimento del materiale di scarto in discarica, l’impresa esecutrice dei lavori ha fatto l’amara scoperta, rilevando la presenza di fibre di amianto.
A questo punto l’Amministrazione ha immediatamente disposto la sospensione dei lavori e avvisato come da prassi Ats, predisponendo inevitabilmente la chiusura della scuola: “Questa settimana predisporremo un’ulteriore analisi di controllo, il piano di sicurezza per la rimozione delle rimanenti coperture in amianto secondo quanto previsto per legge e procederemo di conseguenza con un’impresa specializzata per la rimozione dell’amianto”, spiega l’Assessore all’Urbanistica Antonio Lamiranda.
Un fulmine a ciel sereno se si pensa che quelle coperture erano state certificate nel 2007 dai tecnici del Comune come pannelli in fibrocemento, quindi totalmente privi di sostanze pericolose. A questo proposito l’Amministrazione comunale, in accordo con Ats, prima di dare formale comunicazione dell’accaduto alla Procura della Repubblica, ha avviato un’indagine interna per risalire al responsabile della certificazione e delineare le responsabilità penali non solo in ordine alla certificazione, ma anche alle modalità di individuazione del professionista che ha rilasciato il documento. “Assurdo – prosegue Lamiranda – che questo tecnico negli anni abbia continuato a certificare l’assenza di amianto nella copertura della scuola”.
A partire da oggi l’immediata chiusura della scuola fino alla completa rimozione delle coperture in amianto, nel frattempo – tempo di allestire le strutture – i bambini saranno ospitati nelle scuole Rovani e XXV Aprile, assicura l’Assessore all’Educazione Roberta Pizzochera: “I lavori di rimozione si potrebbero protrarre per un paio di settimane vista la procedura complessa predisposta da Ats, ma intendiamo garantire la frequenza dei bambini arrecando il minor disagio possibile”. Prevista a strettissimo giro anche un’assemblea con i genitori dell’istituto per poter rispondere alle loro legittime domande e preoccupazioni. “Il nostro impegno quotidiano è orientato a rendere la città salubre e vivibile e contrastare la gestione approssimativa del passato”, ha confermato l’Assessore Pizzochera.
Per il Sindaco Di Stefano si tratta dell’ennesimo problema ereditato dalle precedenti amministrazioni: “Quello che è emerso riguardo la scuola Vittorino da Feltre è molto grave – ha commentato – Per anni hanno chiuso entrambi gli occhi di fronte ai problemi senza pensare al bene dei cittadini”, assicurando di voler “andare a fondo della questione per capire come sia possibile che nel 2007 un tecnico incaricato dall’allora amministrazione comunale abbia certificato la presenza di fibrocemento anziché di amianto”.