Dom. 04 Giu. 2023
HomeAppuntamentiMilano, parte dal Blue Note il tour dei Big One con la...

Milano, parte dal Blue Note il tour dei Big One con la musica dei Pink Floyd

[textmarker color=”E63631″] MILANO -[/textmarker] Venerdì 10 gennaio 2020 al Blue Note di Milano  – nel quartiere Isola, partirà il nuovo tour italiano dei Big One,  apprezzata tribute band europea dei Pink Floyd, protagonista di un nuovissimo show intitolato  A Saucerful Of Secret Songs! l’appuntamento è in via Borsieri 37 a a partire dalle 21.00.

Dopo il successo dei concerti in Olanda, il nuovo tour italiano che debutta a Milano toccherà i teatri di undici città (Modena, Pinerolo, Mestre, Vicenza, Ferrara, Varese, Pescara, Pesaro, Belluno, Torino, nuovamente Milano).

L’appuntamento al Blue Note sarà composto da due spettacoli distinti, il primo alle 21.00 e il secondo alle 23.30. Il prossimo concerto del tour si terrà giovedì 16 gennaio al Teatro Storchi di Modena.

Il riferimento a A Saucerful Of Secrets (pubblicato nel giugno 1968) è voluto visto che per l’occasione i Big One interpreteranno alcuni brani dal secondo album dei Pink Floyd, ma rivisiteranno anche l’intero repertorio allo scopo di offrire un vero e proprio “scrigno di canzoni segrete”.

Durante la prima parte del concerto la band proporrà una successione di brani tratti dai primi due album e dal celeberrimo The Dark Side of the Moon; nel secondo set ci sarà una reinvenzione del meglio della musica floydiana fino al loro ultimo The Endless River.

Nati nel 2005, i Big One hanno quattordici anni di attività durante i quali hanno attinto a piene mani dai classici di tutta la produzione dei Pink Floyd, spaziando dal periodo psichedelico dei primi anni ’70 fino agli album più recenti, riproponendo in maniera fedele sonorità e arrangiamenti con i quali David Gilmour, Roger Waters, Syd Barrett, Nick Mason e Rick Wright hanno fatto la storia del rock.

I Big One si presentano con l’organico a settetto (Leonardo De Muzio, Luigi Tabarini, Stefano Raimondi, Stefano Righetti, Marco Scotti, Debora Farina e Pamela Perez) e con il live-set caratterizzato da un allestimento di suoni, luci e video fedele al clima floydiano, ma soprattutto con il rigore e la passione: “Col passare degli anni miglioriamo sempre il repertorio, per qualità e particolari aggiunti.

ARTICOLI CORRELATI