[textmarker color=”E63631″]CINISELLO BALSAMO[/textmarker] – Poesie, musiche, cucina e moda. Tutto in arrivo direttamente dall’Africa. Cinisello ospita la seconda edizione di Afrikaos, una due giorni per scoprire e imparare ad amare le tradizioni del grande contenente africano. “L’avventura africana a Cinisello Balsamo è alle porte – spiega il presidente della Fondazione CUMSE onlus, Roberto Stigliano –. Nel prossimo fine settimana, per la prima volta, si svolgerà un intero week–end di festa con tante realtà invitate per parlare d’Africa in modo divertente. Lo scopo è quello di far cogliere alla gente, che parteciperà a quest’iniziativa, il valore aggiunto di una terra che non è solo guerra ma è anche cultura e storia, uomini e donne in gamba che si cimentano per rendere migliore l’ambiente e la loro società”. L’idea nasce per l’appunto dalla Fondazione Cumse onlus, con Osteria Barbagianni e il patrocinio del comune e prenderà il via sabato 28, a partire dalle 16,30 con spettacoli teatrali e animazione per bambini a cura di Sunugal, Educatori Senza Frontiere e Kambilolo Ndogo Dance Group. I piccoli partecipanti potranno divertirsi, danzare e imparare a suonare i djambè. Seguiranno laboratori dedicati alle acconciature tradizionali, stage di danza e dunque cena africana accompagnata dalla musica dei Ngoma Yetu, il tutto all’osteria Barbagianni.
La domenica si parte con una grande messa all’aperto, celebrata dal parroco di Cinisello, accompagnato da una corale africana. Pranzo a buffet e dunque uno spettacolo per bambini.
Per tutta la settimana, all’interno dell’osteria Barbagianni, sarà ospitata la collettiva Masques, una selezione delle migliori tele di pittori congolesi contemporanei.
L’intero ricavato della manifestazione finanzierà la costruzione dell’ospedale di Marza, in Camerun. La festa è realizzabile anche grazie all’immancabile sostegno di Fondazione Auprema Onlus e CSC Allestimenti srl.
Tutto pronto per la seconda edizione di “Afrikaos”
ARTICOLI CORRELATI